Chi gestisce il marketing ha anche una responsabilità legale?

Ogni azione su dati, contatti, CRM o campagne digitali può esporti a rischi reali. Sei sicuro di essere coperto?
Fare marketing oggi significa gestire dati personali: email, profilazioni, moduli di contatto, CRM, tracciamenti.
Ogni attività comporta obblighi legali ben precisi, ma nelle PMI il marketing viene spesso gestito da:
una persona sola (non sempre formata sul GDPR);
un’agenzia esterna (che “fa”, ma non firma);
un sistema senza regole chiare, né responsabilità definite.
 E quando arriva un reclamo, un controllo o una contestazione, nessuno si prende la responsabilità.
Il rischio? Ricade proprio su chi ha gestito operativamente campagne, strumenti e dati.

“PARTECIPA AL WORKSHOP GRATUITO e scopri quali sono le tue responsabilità nella tua attività di marketing manager.”

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Scegli La Data
Nome e Cognome

*Con la partecipazione otterrai un attestato valido per la formazione
obbligatoria Privacy, conforme all’art. 29 e 32 del GDPR.

Il GDPR E NON SOLO IMPONGONO
REGOLE PRECISE SU:

Raccolta e profilazione dei contatti

Invio di email, SMS, WhatsApp, telefonate commerciali

Tracciamento del comportamento online
CRM, strumenti di marketing automation, moduli di contatto

Ma il rispetto di queste regole non è un freno: è il primo passo per fare marketing meglio, con più fiducia, più risultati e meno rischi.

COSA IMPARERAI:

Partecipa gratuitamente e scopri:

  • Chi risponde legalmente quando il marketing non è conforme
  • Le 5 attività di marketing che oggi espongono a sanzioni (anche se sembrano normali)
  • Perché l’agenzia o il consulente non sono sufficienti
  • Come tutelarsi, anche senza un reparto legale interno
  • Come creare uno standard interno che riduca rischi e contestazioni

A CHI È RIVOLTO:

Imprenditori e titolari di PMI

– Responsabili marketing e vendite

– Agenzie, consulenti, freelance del digital marketing

– IT Manager coinvolti nella gestione di CRM, moduli e strumenti
digitali

– Studi e realtà che fanno lead generation e trattano dati personali

ARGOMENTI CHIAVE:

1. Le responsabilità legali di chi fa marketing
Chi è formalmente responsabile se manca un consenso o viene usato un dato in modo scorretto?
Spoiler: chi lo ha fatto, anche se non è un dirigente.

2. Attività di marketing a rischio GDPR
Lead generation, email automation, CRM, moduli web, ADV. Tutte le attività comuni hanno un lato legale.

3. Agenzia o legale? Perché non bastano
Il legale fa le policy, l’agenzia le campagne. Ma chi connette le due cose e gestisce i rischi? Nessuno, se non lo fai tu.

4. Come proteggersi davvero
Un sistema documentato, con policy operative, tracciabilità e ruoli chiari. Anche con strumenti accessibili a PMI e freelance.

Un regalo da parte nostra per testare subito il tuo livello di sicurezza!

Non sei sicuro di essere pronto?

Fai il nostro test di autovalutazione gratuito e scopri se la tua azienda
è allineata a Cybersecurity e NIS-2.
Riceverai un report immediato con l’analisi dettagliata delle tue risposte.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.